Dopo la grande partecipazione della scorsa primavera, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere da giovedì 9 a lunedì 13 maggio, sotto la nuova direzione di Annalena Benini. Cinque giorni per tracciare parole nuove, sguardi sul mondo e, soprattutto, vite immaginarie, con autori e autrici italiani e internazionali, case editrici e
Dal 26 aprile al 9 giugno 2024, Reggio Emilia torna ad osservare i cambiamenti della contemporaneità attraverso gli occhi di grandi fotografi e di giovani esordienti con la XIX edizione di FOTOGRAFIA EUROPEA, il festival promosso e organizzato dalla Fondazione Palazzo Magnani e del Comune di Reggio Emilia, con il contributo della Regione Emilia-Romagna. La
Dall'8 al 10 Marzo, si terrà a Milano presso il Superstudio Maxi, la sesta edizione dell'editoria indipendente, il Book Pride 2024. Questa sesta edizione del Book Pride si intitolerà COSA VOGLIAMO che non sarà solo il tema della manifestazione, ma un modo per porsi di fronte alla realtà presente. Il manifesto di questa edizione, intitolata
Come ogni anno il mese di settembre si apre con gite fuori porta all’insegna della cultura fotografica, perciò anche quest’anno nel suo ultimo weekend, non poteva mancare la nostra visita alla XXXII edizione del Sifest. Edizione del festival con il titolo "Testimone oculare", che indaga tra la vita dentro e fuori oltrepassando i muri del carcere,
Come ogni anno la primavera si apre con i grandi eventi artistico-culturali offerti dalla regione Emilia-Romagna, abbiamo quindi visitato la XVIII edizione di Fotografia Europea. Un Festival di fotografia internazionale che, come ogni anno, pone lo sguardo sulle dinamiche e i cambiamenti sociali e culturali di un pianeta in continuo mutamento. Come si evince già
Il prossimo appuntamento di Book Pride sarà a Genova, Capitale italiana del Libro 2023, il 6-7-8 ottobre a Palazzo Ducale. A Milano la manifestazione ritornerà nella sede di Superstudio Maxi l’8-9-10 marzo 2024. Fiera del libro promossa da ADEI, Associazione degli editori indipendenti, e dalla Associazione Book Pride ed è organizzata da Book Services. In
Una nuova e ricca edizione all’insegna delle arti visive contemporanee e del pensiero creativo divergente per PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, a cura di Chiara Canali e Camilla Mineo, in programma a Parma dal 1° aprile al 21 maggio 2023. Promosso e prodotto dalle associazioni 360° Creativity Events ed Art Company, PARMA 360 Festival
L'autore Massimo Canevacci, scrittore di Stupore Indigeno, è un antropologo, etnografo e pensatore critico italiano. I suoi scritti sono pubblicati sia in italiano che in portoghese. Vive attualmente in Brasile a Sao Paulo, trasferitosi stabilmente nel 2008. Prima di trasferirsi in Brasile, Massimo Canevacci è stato docente di antropologia culturale presso l'Università di Roma La
Relativamente a diversi ambiti, dalle religioni, all'orientamento sessuale o all'etnia, oggigiorno vengono spesso affrontati discorsi relativi all'inclusione. Quando trattiamo l'inclusione sociale, si fa riferimento a quelle differenze a causa delle quali un individuo o gruppi di individui vengono esclusi dalla società. I motivi dell'esclusione possono essere molteplici. Nei casi più comuni la discriminazione avviene per
Con il weekend inaugurale previsto dal 9 all'11 settembre, torna l'appuntamento con la 31esima edizione del SI FEST. SI FEST 2022, è un festival di fotografia organizzato dall'associazione Savignano Immagini in collaborazione con il Comune di Savignano sul Rubicone, quest'anno sotto la direzione artistica di Alex Majoli, reporter ravennate noto e pluripremiato per i suoi
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.
Definizioni
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.