L'autore Stefano Centritto è nato a Campobasso nel 1986. Si è laureato in Medicina e Chirurgia a Bologna. Dopo alcune esperienze formative all’estero e il ritorno per sette anni nella sua regione d’origine, si è trasferito in Trentino dove lavora come medico di famiglia. È sposato, ha avuto di recente un maschietto e vive con
Dopo la grande partecipazione della scorsa primavera, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere da giovedì 9 a lunedì 13 maggio, sotto la nuova direzione di Annalena Benini. Cinque giorni per tracciare parole nuove, sguardi sul mondo e, soprattutto, vite immaginarie, con autori e autrici italiani e internazionali, case editrici e
L'autrice Fin da bambina il suo desiderio era di diventare medico. Ha frequentato il liceo classico, si è diplomata nel 1999 e nello stesso anno ha iniziato il percorso universitario. L’amore per i pazienti anziani è nato durante le ore di volontariato svolte nella clinica della sua città, nei primi anni di università. La dedizione
Dall'8 al 10 Marzo, si terrà a Milano presso il Superstudio Maxi, la sesta edizione dell'editoria indipendente, il Book Pride 2024. Questa sesta edizione del Book Pride si intitolerà COSA VOGLIAMO che non sarà solo il tema della manifestazione, ma un modo per porsi di fronte alla realtà presente. Il manifesto di questa edizione, intitolata
Il romanzo Celeste, la protagonista del libro è una donna adulta che, pur di conquistare l’amore di Luca, il classico artista bello e dannato, arriverà a sminuirsi e a rendersi pericolosa agli occhi di lui, perdendo totalmente il controllo e costruendosi una realtà fatta di false convinzioni, dove l’amore non è altro che il suo
L’autore Marcos Gonsalez è un saggista, critico e assistente professore di inglese alla Adelphi University che vive a New York City. Il libro di auto-teoria di Marcos con critica letteraria e analisi culturale "Pedro, in teoria", è disponibile in Italia edito da Mar dei Sargassi. Il New York Times Book Review ha descritto la teoria
Il prossimo appuntamento di Book Pride sarà a Genova, Capitale italiana del Libro 2023, il 6-7-8 ottobre a Palazzo Ducale. A Milano la manifestazione ritornerà nella sede di Superstudio Maxi l’8-9-10 marzo 2024. Fiera del libro promossa da ADEI, Associazione degli editori indipendenti, e dalla Associazione Book Pride ed è organizzata da Book Services. In
L'autore Massimo Canevacci, scrittore di Stupore Indigeno, è un antropologo, etnografo e pensatore critico italiano. I suoi scritti sono pubblicati sia in italiano che in portoghese. Vive attualmente in Brasile a Sao Paulo, trasferitosi stabilmente nel 2008. Prima di trasferirsi in Brasile, Massimo Canevacci è stato docente di antropologia culturale presso l'Università di Roma La
"Il cigno nero" è un libro che avevo nella mia libreria da un po', ma ne ho sempre rimandato la lettura perché immaginavo che sarebbe stato piuttosto impegnativo. Ho deciso di leggerlo perché veniva citato nel libro dello "Über-psicologo" (come lo definisce l'autore de "Il cigno nero") Danny Kahnemann, "Pensieri lenti e veloci", che ho
Ho iniziato a leggere questo libro convinto che avrei trovato profonde implicazioni psicologiche descritte intorno ad una non specificata capacità algoritmica umana, utilizzata per dare ordine a certe situazioni. È pressapoco così, ma con molte implicazioni laterali aggiuntive, soprattutto di natura pratica che non psicologica. Sembrerebbe essere più un saggio sulla formazione personale, sul miglioramento
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.
Definizioni
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.