Roma. Dal 28 al 31 maggio 2024, entra in scena la Blockchain Week Rome: la quinta edizione del più importante meeting offline italiano dedicato a Blockchain, Bitcoin, NFT, criptovalute, DeFi e Metaverso. La Blockchain Week Rome, dal 2019, si caratterizza come un evento unico nel panorama italiano. Il punto di riferimento assoluto per la comunità
In precedenti articoli come "Bitcoin, cos'è e come funziona il re delle criptovalute" e "Blockchain, il registro distribuito in catene di blocchi", ho affrontato il funzionamento della tecnologia Blockchain in soldoni, ma anche nello specifico di Bitcoin. Appurato che siano già stati letti i precedenti articoli o che si abbia già una conoscenza di base
L'8 e il 9 giugno si è tenuta presso Fico Eataly World a Bologna, la quarta edizione della Crypto Coinference. Crypto Coinference è un evento che nasce nel 2017, organizzato da Moneywide. Ogni anno vengono proposti speech di alto livello con relatori provenienti dalle più grandi aziende del settore, sia del panorama nazionale che del
La scorsa settimana abbiamo presenziato al summit della Blockchain Week Rome 2023. L'evento si è concluso Venerdì scorso, ed ha avuto luogo dall'8 al 12 di maggio. Cinque giornate intense di corsi, incontri, speech e ospiti di rilevanza nel panorama nazionale ed internazionale, legati a doppio filo con il mondo della blockchain. Gli eventi relativi
Anche quest'anno torna uno degli appuntamenti italiani più attesi del settore, la Blockchain Week Rome 2023. L'appuntamento nella capitale avrà luogo presso il Teatro Sistina e si discuterà come di consueto dello sviluppo delle nuove tecnologie relative ai pagamenti, con tutto ciò che è annesso a questa tecnologia: Bitcoin, metaversi, NFT, finanza decentralizzata (DeFi) e
Ho precedentemente spiegato, partendo dal basso andando verso l'alto, come funziona e com'è composta una blockchain ("Blockchain, il registro distribuito in catene di blocchi") e molti dei suoi livelli, partendo dagli "Algoritmi di consenso", finendo per spiegare l'eventuale evoluzione su piattaforme complementari che lavorano su altri livelli, disambiguando dall'architettura di una rete in "Layer 0,
Sicuramente, anche tu, ti sarai scontrato con l'utilizzo di applicazioni che richiedono l'identificazione digitale, servizi tipo la sezione MyInps per verificare delle questioni fiscali, il fascicolo sanitario elettronico oppure l'App IO per ottenere Green Pass (negli scorsi anni) o avere informazioni sulla scadenza del bollo auto, ed altre funzioni ed informazioni strettamente legate alla tua
La manovra finanziaria 2023, portava con se l'idea del Governo Italiano di aumentare il tetto massimo spendibile in contanti piuttosto che con sistemi di pagamento digitali attraverso POS. Questa norma, che ad oggi per intervento dell'Unione Europea è saltata, ha scatenato grandi polemiche tra chi, da una parte dello schieramento è favorevole all'uso delle carte
Nell'articolo "Blockchain, il registro distribuito in catene di blocchi" abbiamo già approfondito il tema della blockchain, ed anche con "Algoritmi di consenso" è stato approfondito il funzionamento alla base della sicurezza di un ecosistema di questo tipo. Tuttavia spesso sia nei portali di news, nei forum o in generale in tanti altri articoli, si fa
Uno degli eventi più importanti per il mondo delle criptovalute, sta avvenendo proprio in questi giorni con il merge di Ethereum. Dopo mesi di attesa e di continui rinvii sulle date di quando ciò sarebbe avvenuto, in data di ieri è stato predisposto l'aggiornamento Bellatrix, che include al suo interno il merge, previsto per metà
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.
Definizioni
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.