Gastronomia e alimentazione Ricette

Trofie con pesto tradizionale alla genovese

Trofie con pesto alla genovese tradizionale

Se hai mai visitato almeno una volta la Liguria, saprai senza ombra di dubbio che il pesto è un condimento tradizionale di questa regione.
Il suo ingrediente base è il basilico, una pianta la cui origine nazionale appartiene a questa regione in quanto prodotto a Denominazione di Origine Protetta (DOP). Il basilico è originario dell’India e dell’Asia Tropicale e fu introdotto nel Mediterraneo dai romani che lo utilizzavano per scopi curativi.
Le prime ricette di pesto alla genovese risalgono ai primi del 1800 e provengono da ricette di pesti più antichi a base di aglio, noci e patate che venivano utilizzati in quanto meno costosi e più facilmente reperibili.

Ingredienti

Pur chiamandosi pesto “alla genovese”, è una ricetta molto utilizzata e tipica anche in tutto il versante tirrenico genovese e spezzino.
Nella ricetta locale e tradizionale sono previsti ingredienti come i pinoli pisani, il pecorino sardo Fiore, l’aglio di Vessalico (Imperia) e l’olio ligure, che chiaramente nel resto d’Italia e del mondo potrebbero non essere facilmente reperibili.
È una ricetta molto semplice e veloce da preparare, gli ingredienti sono poco costosi.
Il piatto è molto gustoso ed è un classico della cucina italiana.
Le seguenti quantità sono sufficienti per circa 200 grammi di trofie.

  • 75 gr di basilico
  • 70 gr di olio EVO
  • 50 gr di Parmigiano Reggiano
  • 30 gr di pecorino sardo
  • 30 gr di pinoli
  • 2 spicchi d’aglio (circa 3 grammi in polvere)
  • sale grosso q.b.

Procedimento

Il procedimento è in assoluto la parte più semplice di tutta la ricetta.
Per prima cosa è fondamentale lavare e asciugare accuratamente le foglie di basilico in modo da non lasciare tracce di acqua nel composto.

Come si può notare nel video in alto, si procede poi pestando a mano o triturando con un frullatore tutti gli ingredienti elencati.
Si potrebbe rispettare una sorta di cronologia di pestaggio se fatto a mano per questioni di comodità.

Successivamente cuocere le tradizionali trofie o il formato di pasta che più si desidera e far saltare in padella insieme al pesto.
Una volta amalgamato uniformemente il pesto con la pasta, sarà già pronto per essere servito.

Avatar photo
Daniele Contino è un sistemista reti e servizi informatici con esperienza ventennale nell'assistenza tecnica informatica. Ha lavorato sia in ambiti corporate multinazionali che come imprenditore, ricoprendo ruoli che spaziano dall'informatica, all'amministrazione, alla vendita e al commerciale. È autore, webmaster e fondatore di Superchio.it nato dalla passione per la lettura, soprattutto di saggi, e la scrittura, ma anche per la condivisione delle proprie passioni con gli altri. Missione principale del magazine è infatti quella di condividere le proprie conoscenze e tentare di divulgare le proprie competenze.