In precedenti articoli come "Bitcoin, cos'è e come funziona il re delle criptovalute" e "Blockchain, il registro distribuito in catene di blocchi", ho affrontato il funzionamento della tecnologia Blockchain in soldoni, ma anche nello specifico di Bitcoin. Appurato che siano già stati letti i precedenti articoli o che si abbia già una conoscenza di base
L'8 e il 9 giugno si è tenuta presso Fico Eataly World a Bologna, la quarta edizione della Crypto Coinference. Crypto Coinference è un evento che nasce nel 2017, organizzato da Moneywide. Ogni anno vengono proposti speech di alto livello con relatori provenienti dalle più grandi aziende del settore, sia del panorama nazionale che del
Anche quest'anno torna uno degli appuntamenti italiani più attesi del settore, la Blockchain Week Rome 2023. L'appuntamento nella capitale avrà luogo presso il Teatro Sistina e si discuterà come di consueto dello sviluppo delle nuove tecnologie relative ai pagamenti, con tutto ciò che è annesso a questa tecnologia: Bitcoin, metaversi, NFT, finanza decentralizzata (DeFi) e
Ho precedentemente spiegato, partendo dal basso andando verso l'alto, come funziona e com'è composta una blockchain ("Blockchain, il registro distribuito in catene di blocchi") e molti dei suoi livelli, partendo dagli "Algoritmi di consenso", finendo per spiegare l'eventuale evoluzione su piattaforme complementari che lavorano su altri livelli, disambiguando dall'architettura di una rete in "Layer 0,
Cercando di esaminare in maniera quanto più chiara e semplice possibile il mondo delle reti decentralizzate e delle blockchains, in questo articolo approfondiremo il concetto di DeFi (Decentralized Finance). Negli ultimi 3 anni sono nati tantissimi nuovi servizi e applicazioni decentralizzate sui nuovi network che permettono transazioni più veloci ad un costo accessibile. Tuttavia si
Abbiamo affrontato in articoli precedenti il concetto di blockchain e di algoritmi di consenso. Conoscendo le basi trattate in questi articoli, parleremo ora del concetto di livelli relativamente alle reti blockchain. Lo scopo non è quello di trattare la materia con concetti troppo tecnici, che risulterebbero poco chiari. Vogliamo rendere alla portata di tutti la
Oggi parleremo di una minaccia insidiosa e difficile da affrontare, il ransomware. Vedremo cosa sono, come si presentano, come evitarli e come sia possibile rimediare all'essere entrati in contatto con uno di questi software. Durante questi 15 anni di lavoro e consulenze informatiche, mi è capitato più di qualche volta di essere contattato da persone
Si è tenuta presso Fico Eataly a Bologna, la terza edizione della Crypto Coinference 2022, assente dal 2019, finalmente di nuovo in presenza. Sono passati due anni prima di riuscire a replicare l'evento che, a causa della pandemia, ha subito nel 2020 un'interruzione e una digital edition nel 2021. Per non perdere questo evento irripetibile
L'adozione di Bitcoin, anche in ambiti istituzionali, sembra procedere lenta ma inesorabile. Ma cos'è e come funziona esattamente Bitcoin? In precedenza abbiamo parlato di registro distribuito e algoritmi di consenso, queste sono le strutture tecniche che sono alla base del funzionamento della blockchain. Ma a parte le spiegazioni tecniche, vogliamo discutere di qual è l'uso
Il Ministro delle Finanze brasiliano, ha annunciato che dal 2023, le tasse relative agli immobili della città potranno essere saldate in Bitcoin. La tassa sugli immobili della città nota come IPTU (Imposto sobre a propriedade predial e territorial urbana), rientra nelle leggi a favore dell'uso delle criptovalute che, avranno effetto dall'anno prossimo. Lo aveva annunciato
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.
Definizioni
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.