Gastronomia e alimentazione Ricette

Polpettone di carote e carne, ricetta povera

Potrà sembrare banale, ma oggi parliamo del polpettone. Il polpettone, quello povero, quello casalingo è qualcosa che conosciamo tutti, che viene da tempi ormai passati.

Una volta, come capitava in casa dei nostri nonni, si cercava un modo di consumare il pane raffermo. Le uova non mancavano mai dato che spesso le famiglie avevano dei piccoli allevamenti di galline, si cercava di consumare tutto ciò che rimaneva in medie o piccole quantità per poter sfamare tutta la famiglia. Per questo, si ammollava il pane, si cercava di sminuzzare tutto e mischiare gran parte di ciò che rimaneva in qualcosa di conservabile e divisibile.

Si tratta di una ricetta pratica e gustosa, utilizzata molto anche oggi con diverse procedure, vuoi per l’avvento dei tempi moderni, vuoi per tradizioni locali differenti.

Ingredienti e procedimento

Come sempre, insieme a questo articolo è presente il video in stop motion con la procedura di preparazione della ricetta.

Le quantità sono intese per un pasto medio di 3 persone.
In questa ricetta, sono state preparate delle patate a sigaretta come contorno, ma ovviamente possono essere sostituite con un contorno diverso a preferenza.

  • 400 gr di carote
  • 250 gr di carne trita
  • 100 gr di grana padano o altri formaggi
  • 60 gr di pan grattato o pane raffermo da ammollare
  • 1 uovo
  • sale, pepe, prezzemolo, noci moscate

Per il contorno:

  • 500 gr di patate
  • olio, pepe, sale, rosmarino

Per prima cosa è necessario pulire le carote e tritarle.
Mischiare insieme al formaggio grattugiato e al pan grattato o pane raffermo. Per amalgamare meglio utilizzare l’uovo e aggiungere il sale, il pepe, le noci moscate ed il prezzemolo.

Impastare in modo energico per avere tutti gli ingredienti ben distribuiti nel composto, che deve avere una consistenza compatta.
Infine, pelare le patate, tagliandole nella forma desiderata e lavando via l’amido, per renderle più croccanti.

Posizionare tutto nella teglia e aggiungere olio, sale, pepe e rosmarino sulle patate, infornare a 200 gradi per circa 40 minuti.
La cottura può variare in tempo e posizione in base al tipo di forno di cui disponete, un forno statico cuocerà in maniera più veloce e diretta di un forno ventilato, per cui nel caso di un ventilato potrebbe essere necessario un tempo superiore.

 

 

 

 

 

Avatar photo
Daniele Contino è un sistemista reti e servizi informatici con esperienza ventennale nell'assistenza tecnica informatica. Ha lavorato sia in ambiti corporate multinazionali che come imprenditore, ricoprendo ruoli che spaziano dall'informatica, all'amministrazione, alla vendita e al commerciale. È autore, webmaster e fondatore di Superchio.it nato dalla passione per la lettura, soprattutto di saggi, e la scrittura, ma anche per la condivisione delle proprie passioni con gli altri. Missione principale del magazine è infatti quella di condividere le proprie conoscenze e tentare di divulgare le proprie competenze.