Gastronomia e alimentazione Ricette

Pappardelle allo zafferano e salsiccia


Non si tratta di una ricetta comune, è una rivisitazione di altre ricette più diffuse che nel tempo, per questioni di digeribilità, sapore o preferenze personali ho modificato, cercando di renderla più delicata.
Il gusto dello zafferano è molto prepotente e nel tempo ho battezzato questo piatto come “il piatto dell’ospite”, perché spesso ho preparato questo primo nel momento in cui ho avuto ospiti a casa, per fare qualcosa di diverso e presentare una novità.
Quello che ho riscontrato negli anni è che il sapore intenso dello zafferano o lo ami o lo odi, alcune persone letteralmente impazziscono per questa ricetta mentre altri, la detestano!

Ingredienti

La ricetta originale, quella che la prima volta anni fa cucinai semplicemente per curiosità, prevedeva l’uso del burro al posto dell’olio d’oliva, ma da vero salentino ho preferito sostituire il grasso vegetale a quello animale, lo trovo più digeribile.
Nella ricetta del video ho utilizzato una panna totalmente vegetale, mentre nella versione originale si prevede l’uso di una panna ricavata dal latte. Il vino può essere rosso o bianco a vostra scelta, in base all’impatto del sapore che preferite. Il vino bianco da cucina è più delicato. Fondamentale è la scelta di una buona salsiccia, o se siete vegetariani di qualcosa che possa legare bene con questi ingredienti (forse delle noci potrebbero essere un buon sostituto vegetale).
Questi ingredienti sono intesi per due piatti di media dimensione.

  • 200 gr di pappardelle
  • 150 gr di salsiccia
  • mezzo bicchiere di vino
  • 200 ml di panna
  • 0,15 gr di zafferano
  • noci moscate, pepe e olio d’oliva q.b.
  • 80 gr parmigiano reggiano

 

Procedimento

Per preparare questo primo ti serviranno una pentola e una padella, la pentola per l’acqua della pasta e una padella per il condimento. Sarebbe meglio una padella fonda, di modo da avere la libertà di girare più agevolmente la pasta quando verrà unita al condimento per poterla saltare un po’ sul fuoco e far sciogliere meglio il parmigiano.

Nella padella mettere un po’ d’olio di oliva per far soffriggere la salsiccia, quando sarà cotta in modo uniforme aggiungere mezzo bicchiere di vino ad aspettare che sfumi almeno la maggior parte.

Una volta sfumato il vino aggiungere la panna e amalgamarla bene con il fondo di olio, vino e salsiccia presente nella padella. Quando tutto sarà ben mischiato, mettere lo zafferano in un po d’acqua di cottura dalla padella della pasta e versarlo nella panna.

Quando la panna avrà un colore giallo diffuso, aggiungere noci moscate e pepe, senza esagerare perché potrebbero sovrastare tutti gli altri sapori. La quantità di noci moscate sarà sicuramente maggiore rispetto a quella del pepe. Far amalgamare le spezie a tutto il resto.

Quando la pasta sarà pronta, versarla nella padella della panna e mischiare. Se nel frattempo che la pasta è arrivata a cottura la panna si fosse rappresa o fosse diventata troppo densa, utilizza l’acqua di cottura per renderla più cremosa.

Aggiungere il parmigiano a poco alla volta, girando la pasta sul fornello acceso. Un giusto compromesso tra panna, parmigiano e acqua di cottura, produrrà una crema molto gustosa.

Avatar photo
Daniele Contino è un sistemista reti e servizi informatici con esperienza ventennale nell'assistenza tecnica informatica. Ha lavorato sia in ambiti corporate multinazionali che come imprenditore, ricoprendo ruoli che spaziano dall'informatica, all'amministrazione, alla vendita e al commerciale. È autore, webmaster e fondatore di Superchio.it nato dalla passione per la lettura, soprattutto di saggi, e la scrittura, ma anche per la condivisione delle proprie passioni con gli altri. Missione principale del magazine è infatti quella di condividere le proprie conoscenze e tentare di divulgare le proprie competenze.